CAPITALE: Bangui – ALTITUDINE: 380 m
CERTIFICAZIONI RICHIESTE
Febbre gialla – è richiesto un certificato di vaccinazione contro la febbre gialla ai viaggiatori di età > a 9 mesi.
HIV/AIDS – Il test HIV viene richiesto a tutti coloro che chiedono un permesso di soggiorno per studio, per lavoro o un permesso di residenza.
RISCHI PER LA SALUTE
- Malaria – Il rischio di malaria, principalmente da P. falciparum (85%), clorochino-resistente, esiste tutto l’anno in tutto il paese. Prevenzione raccomandata: prevenzione delle punture di insetto più meflochina o doxiciclina o atovaquone/proguanil.
- Febbre gialla – Il 14 novembre 2009 il Ministero della Sanità della Repubblica Centroafricana aveva riportato 4 casi sospetti di febbre gialla con 3 decessi. I casi sono stati trovati nell’ambito della normale attività di sorveglianza nella sub prefettura di Yaloke-Bossembelle prefettura di Ombella Mpoko e nella sottoprefettura di Bagamongone, prefettura di La Lobaye.
- Altre malattie trasmesse da artropodi – Sono la principale causa di morbilità. Oltre alla malaria, sono diffuse diverse forme di filariosi ed esistono focolai endemici di oncocercosi (cecità dei fiumi). Si riscontrano la leishmaniosi cutanea e viscerale ed è segnalata in piccoli focolai la tripanosomiasi africana (malattia del sonno). Si verificano casi di febbre ricorrente e di tifo da pidocchi, pulci e zecche. Diffusa è la tungosi e molte malattie virali, trasmesse da zanzare, flebotomi, zecche, ecc., si possono presentare sotto forma di febbri emorragiche gravi.
- Diarrea del viaggiatore – Rischio elevato. Adottare con scrupolo le norme di sicurezza alimentare e por- tare in valigia un farmaco come il Normix per utilizzarlo in caso di necessità.
- Colera – I casi riportati nel 2012 sono stati 21 con 5 decessi
- Altre malattie trasmesse dagli alimenti e dall’acqua – Fortemente endemiche, l’epatite A ed E, la febbre tifoide, la giardiasi, e le elmintiasi.
- Meningite meningococcica – Nel 2012 sono stati riportati ufficialmente 266 casi con 31 decessi, 2 sono stati i distretti interessati dall’epidemia. La maggioranza dei casi era da attribuirsi al N.m. W135.
- Poliomielite – Nel 2011 il paese ha riportato 4 casi di poliomielite tutti dovuti al WPV1. Le caratteristiche genetiche dei poliovirus identificati sono simili a quelli circolanti nel nord della Nigeria.
- Altre malattie – Endemica è la schistosomiasi. Il tracoma, è diffuso. Sono stati identificati serbatoi ani- mali di infezioni da virus Ebola. Attenzione agli animali rabidi e ai serpenti. Endemicità elevata per la tubercolosi, la difterite e l’epatite B. Nel 2010 segnalati 174 casi di lebbra.
VACCINAZIONI DA CONSIDERARE: quelle di routine, febbre gialla, epatite A, febbre tifoide, colera, meningite meningococcica, polio (richiamo) e rabbia.
RISCHI PER LA SICUREZZA
A seguito del colpo di Stato dello scorso 24 marzo da parte delle forze ribelli del Seleka e del progressivo deterioramento della situazione di sicurezza nel Paese, inclusa la capitale Bangui, dove si continuano a registrare scontri interreligiosi e tra milizie di opposte fazioni con atti di vandalismo, la Farnesina sconsigliano viaggi, per qualunque ragione, verso la Repubblica Centroafricana. A causa dei molteplici episodi di violenza occorsi nel Paese e nella capitale, le autorità locali hanno imposto il coprifuoco a Bangui dalle ore 22.00 alle ore 06.00. Contattare in caso di necessità il Console Onorario Giuliani, che può essere raggiunto ai numeri di telefono cellulare +236 70503008, +236 70503355 (e-mail consulat.italie@hotmail.com)