CAPITALE: Papeete – ALTITUDINE: 0 m

CERTIFICAZIONI RICHIESTE

Nessuna

 

RISCHI PER LA SALUTE

  • Malattie trasmesse da artropodi – Possono verificarsi epidemie di dengue, anche di tipo emorragico e casi di filariosi. Sono stati inoltre segnalati casi di encefalite giapponese.
  • Diarrea del viaggiatore – Rischio moderato.
  • Altre malattie trasmesse dagli alimenti e dall’acqua – Malattie diarroiche. Riportate febbre tifoide e elmintiasi. Il consumo di pesce, molluschi e crostacei crudi o cotti può essere all’origine di tossinfezioni alimentari.
  • Altre malattie ed altri rischi – Chi si bagna deve fare attenzione alle meduse, ai coralli, ai pesci velenosi e ai serpenti d’acqua. Epatite B ad endemicità intermedia (2-5% di portatori del virus HBV). Tubercolosi (incidenza stimata 100-300 nuovi casi l’anno per 100.000 abitanti).

 

VACCINAZIONI DA CONSIDERARE: quelle di routine, epatite A e febbre tifoide.

 

RISCHI PER LA SICUREZZA

In generale tutto l’Arcipelago Polinesiano è sicuro. A Papeete non è consigliabile frequentare alcuni quartieri, soprattutto dopo il tramonto. il “Cadran de ANAA”, zona militare, si può visitare solo con il permesso del Comandante delle Forze Armate del Pacifico. All’isola di Mangareva si può accedere solo con l’autorizzazione dell’Amministratore delle isole Gambier.