CAPITALE: Port Moresby – ALTITUDINE: 20 m
CERTIFICAZIONI RICHIESTE
Febbre gialla – Il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è richiesto ai viaggiatori di età superiore a un anno provenienti da aree con rischio di trasmissione di febbre gialla.
RISCHI PER LA SALUTE
- Malaria – Il rischio di malaria, principalmente da P. falciparum (65-80% contro il 10-30% da P.vivax), esiste tutto l’anno in tutto il paese al di sotto dei 1.800 metri. Riportata resistenza del P. falciparum alla clorochina e alla sulfadossina-pirimetamina. Riportata resistenza del P. vivax alla clorochina. Prevenzione raccomandata: prevenzione delle punture di insetto più meflochina o doxiciclina o atovaquone/proguanil.
- Altre malattie trasmesse da artropodi – Oltre alla malaria, diffusa è la filariosi; segnalati casi di febbre fluviale del Giappone. Possono verificarsi epidemie di dengue e di dengue emorragica. è presente il tifo delle boscaglie (scrub typhus).
- Encefalite giapponese – Casi sporadici umani vengono riportati dalla provincia occidentale. Evidenza sierologica della malattia dalle province del Golfo e delle isole meridionali. Un caso fu riportato nel 2004 vicino a Port Moresby.
- Diarrea del viaggiatore – Rischio elevato. Attenzione agli alimenti e Normix in valigia.
- Colera – Nel 2011 sono stati riportati 1,535 casi con 2 decessi (tasso di letalità dello 0,13%).
- Altre malattie trasmesse dagli alimenti e dall’acqua – Molto comuni sono le malattie diarroiche, l’epatite A, la febbre tifoide e l’elmintiasi. Consumare pesce, molluschi e crostacei crudi o cotti può originare tossinfezioni.
- HIV/AIDS – L’epidemia è la più ampia e la sola generalizzata che esista in Oceania. I programmi di pre- venzione mirano a prevenire la trasmissione tra madre e figlio e ad aumentare le sedi dove effettuare test diagnostici. La maggior parte dei casi riportati si riscontra nelle aree rurali dove abita più dell’80% della popolazione. Il veicolo di trasmissione principale è rappresentato dai rapporti eterosessuali. In Pa- pua Nuova Guinea maschi e femmine sono contagiati nella stessa misura con un rischio di infezione che sale tra le giovani donne.
- Altre malattie ed altri rischi – Nel paese esiste un’alta prevalenza (> 8%) di portatori del virus HBV, responsabile dell’epatite B. I bagnanti devono fare attenzione ai celenterati, ai pesci velenosi e ai serpenti d’acqua. La tubercolosi è endemica (l’incidenza di tubercolosi è stimata essere 100- 300 casi l’anno).
VACCINAZIONI DA CONSIDERARE: quelle di routine, epatite A e febbre tifoide, rabbia ed encefalite giapponese.
RISCHI PER LA SICUREZZA
In Papua Nuova Guinea le condizioni di sicurezza sono molto precarie a causa dell’elevatissima criminalità e della scarsa efficienza della Polizia locale. Il Paese è quindi pericoloso in ogni sua zona, compresa la capitale, il porto di Lae e le zone rurali all’interno. Furti, rapimenti e rapine a mano armata sono frequentissimi, come anche violenze fisiche e sessuali.