CAPITALE: Honiara – ALTITUDINE: 30 m
CERTIFICAZIONI RICHIESTE
Febbre gialla – Il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è richiesto a viaggiatori provenienti da aree con rischio di trasmissione di febbre gialla.
HIV/AIDS: Esistono norme di legge che limitano l’ingresso, il soggiorno o la residenza di persone HIV positive.
RISCHI PER LA SALUTE
- Malaria – Il rischio di malaria, principalmente da P. falciparum (60% di casi contro i 35-40 da P.vivax e <1% da P.ovale), esiste tutto l’anno, salvo in certi isolotti periferici a est e a sud. Segnalati ceppi di P. falciparum resistenti alla clorochina. Prevenzione raccomandata: prevenzione delle punture di insetto più chemioprofilassi con l’associazione atovaquone-proguanil o meflochina o doxiciclina).
- Altre malattie trasmesse da artropodi – Filariosi diffusa con prevalenza variabile. Nella maggior parte delle isole possono verificarsi epidemie di dengue, anche di tipo emorragico e casi di encefalite giapponese. Riportati casi di Ross River Fever.
- Diarrea del viaggiatore – Rischio elevato. Attenzione agli alimenti e Normix in valigia.
- Altre malattie trasmesse dagli alimenti e dall’acqua – Malattie diarroiche. Segnalate febbre tifoide e le elmintiasi. Il consumo di pesce, molluschi e crostacei crudi o cotti può essere all’origine di tossinfezioni alimentari).
- Altri rischi ed altre malattie – Chi si bagna deve fare attenzione ai celenterati, ai pesci velenosi e ai serpenti d’acqua. Nel paese esiste un’alta prevalenza di portatori del virus HBV, responsabile dell’epatite B. Tubercolosi endemica (incidenza stimata 100-300 casi l’anno per 100.000 abitanti). Nel 2010 segnalati 14 casi di lebbra.
VACCINAZIONI DA CONSIDERARE: quelle di routine, epatite A e febbre tifoide.
RISCHI PER LA SICUREZZA
La situazione politica e sociale nelle Isole Salomone, dopo i disordini registratisi in passato, permane calma. Tuttavia scontri etnici e politici potrebbero verificarsi senza preavviso in tutto il Paese e soprattutto nella capitale Honiara, dove le condizioni di sicurezza sono precarie. Nella stagione dei monsoni (da novembre a maggio) vi è il rischio di fenomeni ciclonici.