CAPITALE: Baku  – ALTITUDINE: 0 m

CERTIFICAZIONI RICHIESTE

Nessun obbligo di vaccinazione per i viaggiatori internazionali.

 

RISCHI PER LA SALUTE

  • Malaria – Il rischio di malaria dovuto esclusivamente a P. vivax esiste da giungo ad ottobre incluso nelle aree di bassa altitudine, soprattutto nell’area tra i fiumi Kura e Arax. Non c’è rischio di trasmissione a Baku. Sono stati riportati nel 2011, 4 casi contratti localmente. Prevenzione raccomandata: prevenzione delle punture di insetto più chemioprofilassi con clorochina.
  • Malattie trasmesse da artropodi – Esiste il rischio di leishmaniosi viscerale e cutanea. Sono presenti anche l’encefalite da zecche, la febbre ricorrente, la febbre da flebotomi e la febbre emorragica di Crimea Congo. Riportati anche casi di tifo murino e tifo delle boscaglie (scrub typhus).
  • Diarrea del viaggiatore – Rischio elevato. Attenzione agli alimenti e Normix in valigia.
  • Altre malattie trasmesse dagli alimenti e dall’acqua – Sono comuni la febbre tifoide, l’epatite A ed E (di cui si sono avute vaste epidemie) e le infezioni elmintiche. Vi può essere inoltre il rischio di giardiasi, echinococcosi e brucellosi.
  • Influenza aviaria – 9 casi di influenza aviaria si sono verificati nel piccolo centro abitato di Daikayand.
  • Altre malattie – Alta incidenza di portatori di Epatite B. Tubercolosi endemica. Riportati casi di difterite.

 

VACCINAZIONI DA CONSIDERARE: quelle di routine, epatite A, febbre tifoide e rabbia.

 

SICUREZZA

La Farnesina sconsiglia vivamente per gli alti rischi per l’incolumità personale le zone di confine con l’Armenia, Paese con il quale l’Azerbaijan è tuttora in stato di guerra, in particolare nelle aree in prossimità della linea di demarcazione con la Regione del Nagorno-Karabakh e con i Distretti limitrofi.